Obiettivi formativi

AssoEPI si prefigge, attraverso i suoi corsi, di fornire le conoscenze di base sui finanziamenti dell’Unione Europea, sull’accesso e la gestione dei fondi, sulla rendicontazione dei progetti approvati. I principali obiettivi formativi di AssoEPI sono:

  • Coinvolgere i partecipanti in un percorso formativo dinamico, stimolante e capace di introdurli al mondo della progettazione europea

  • Fornire ai partecipanti le conoscenze di base per orientarsi tra i fondi europei diretti e indiretti, già disponibili o che saranno disponibili nel breve periodo

  • Dotare i partecipanti di strumenti e tecniche utili a predisporre e/o a gestire un progetto europeo e ad aumentare le loro capacità di ideare e coordinare un progetto complesso

Gruppo docenti

I docenti sono professionisti senior, associati ad AssoEPI, con una vasta esperienza sui temi di loro competenza. Le diverse specialità ed esperienze degli associati permettono all’Associazione di coprire un ampio ventaglio di argomenti e tecniche formative, potendo così rivolgersi a differenti attori interessati ad approfondire i temi dei fondi europei e dell’europrogettazione

Destinatari

I corsi sono pensati per adattarsi a diverse tipologie di destinatari, tra cui:

  • Imprese e associazioni di categoria

  • Consulenti e liberi professionisti

  • Enti pubblici, locali e regionali

  • Terzo settore, volontariato e associazioni

  • Università ed Enti di ricerca

  • Studenti laureandi e neo-laureati

Modalità di svolgimento e risultati formativi attesi

Tutti i corsi combinano parte teorica e laboratori pratici per consentire ai partecipanti di imparare le migliori tecniche per predisporre una proposta progettuale di successo oppure gestire un progetto approvato. Le lezioni frontali posso essere tenute sia in presenza che a distanza, così come la parte pratica del corso e i lavori che i partecipanti svolgono in gruppo.

Oltre ai corsi standard, è possibile richiedere l’erogazione di corsi personalizzati sia relativamente alla tematica trattata che alla durata e alla distribuzione delle sessioni formative per soddisfare esigenze specifiche.

Ciascun partecipante, al termine del percorso formativo, sarà in grado di:

  • Conoscere le principali differenze tra i vari tipi di fondi, sia diretti che indiretti, e di individuare quelli più adatti al finanziamento della propria idea progettuale

  • Reperire informazioni circa i bandi aperti

  • Predisporre i formulari e la documentazione per la presentazione del progetto, mettendo a frutto le tecniche utilizzate nelle sessioni laboratoriali

  • Orientarsi tra gli strumenti di ricerca partner per la creazione di un partenariato di successo

  • Saper gestire operativamente la fase di negoziazione e dare avvio al progetto finanziato

Principali tematiche dei corsi

I corsi di AssoEPI spaziano su diverse tematiche inerenti al ciclo del progetto, tra cui:

  • I differenti programmi di finanziamento

  • Le modalità di accesso a fondi europei, nazionali e regionali

  • Le tecniche di predisposizione della proposta e del budget

  • La ricerca dei partner e la formazione di consorzi

  • Il project cycle management

  • Le tecniche di gestione finanziaria e rendicontazione dei progetti finanziati

  • La valutazione di progetti e programmi

  • L’assistenza tecnica sia a progetti finanziati da fondi europei che ai programmi di finanziamento

  • La storia dell’integrazione europea e il funzionamento delle istituzioni UE

  • Le politiche e le strategie europee

  • La comunicazione e disseminazione del progetto

  • La redazione di studi di fattibilità e di business-plan

I corsi di formazione di AssoEPI affrontano anche il tema dell’etica professionale e del rapporto virtuoso tra Europrogettista e committente.

Perché scegliere i nostri corsi

Introduzione ai corsi formativi sull’europrogettazione di AssoEPI